



A.s.d. Karate Do e Arti Orientali


"In quiete siate come una montagna, in moto come un fiume."
Wu Yii Hsiang
Tai Chi Chuan
La boxe della suprema polarità (太极拳sempl., 太極拳trad.) è anche abbreviato in Taiji o Tai Chi; stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva.
Storia del Tai Chi Chuan
Esistono differenti opinioni sulla nascita di questo stile:
- una ne situa la nascita durante la dinastia Yuan (1279-1368) ad opera del monaco Zhang San Feng. L'attribuzione della fondazione del Taijiquan a Zhang Sanfeng appare per la prima volta nel testo Taijiquan Xiaoxu (太极拳小序) scritto da Li Yishe (李亦畲) nel 1867, che però la colloca nell'epoca della dinastia Song;
- Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao riportano anche che altri credono che esso sia stato creato da Han Gongyue (韩拱月) e da Cheng Lingxi (程灵洗) durante l'epoca della dinastia Liang (502-577) ed altri ancora dicono sia stato fondato nell'epoca della dinastia Tang da Xu Xuanping (许宣平) e Li Daozi (李道子);
- un'altra la fa coincidere con l'origine dello stile Chen, ad opera di Chen Wang Ting (陈王廷), durante la dinastia dei Ming (1368-1644).
Mentre le prime opinioni non sono ad oggi supportate da alcuna documentazione storica, quella che fa risalire il Taijiquan allo stile della famiglia Chen, ha trovato riscontri nelle ricerche condotte da Tang Hao, storico delle arti marziali cinesi. Chen Wangting avrebbe creato il suo stile assorbendo caratteristiche di altri stili, in particolare il Changquan descritto da Qi Jiguang, inoltre vi avrebbe mescolato teorie mediche, antichi esercizi di ginnastica e la filosofia dell' Yijing: Secondo il libro Chen Style Taijiquan Chen Wangting combinò i movimenti marziali con le tecniche del Daoyin, del Tuna (esercizi respiratori) ed il Wuqinxi; inserì dei movimenti a spirale in accordo con il fluire dell'energia nei meridiani (Jingluo); creò gli esercizi in coppia detti Tuishou che ebbero il vantaggio di evitare i ferimenti durante gli allenamenti; creò una sequenza di allenamenti di base del combattimento con la lancia in coppia; sviluppò delle teorie di pugilato.
Principi fondamentali
Nel movimento il Taiji crea lo Yang. Quando il movimento ha raggiunto il suo limite , c'è la immobilità . Quando immobile, il Taiji crea la Yin. Quando l'immobilità ha raggiunto il suo limite, c'è il ritorno al movimento. Movimento e Immobilità si alternano. Uno è l'origine dell'altro.
La pratica del Tai Chi Chuan consiste principalmente nell'esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa, ma che in realtà mimano la lotta con un opponente immaginario. All’interno degli stili del Tai Chi Chuan (Chen, Yang, Sun, Wu, Wod, Hao) i più popolari sono lo Yang e il Chen. Il primo è il più praticato poiché il Chen richiede un’esercitazione molto più complessa ed esigente. Oltre al concetto di Yin e Yang, l’espressione che descrive questa tecnica risiede nel concetto di "Forma", un sistema di movimenti concatenati che vengono eseguiti in un modo lento, uniforme e senza interruzioni. Tali movimenti possono essere eseguiti a mani nude o con il supporto di particolari armi. Esiste anche un insieme di esercizi che vengono eseguiti in coppia, e che prendono il nome di Tuishou.
I benefici del Tai Chi Chuan
Il Tai Chi Chuan può essere praticato a tutte le età e per tutta la vita. Attraverso la pratica di questa disciplina si raggiunge il rilassamento mentale e si favorisce la concentrazione. Altri benefici consistono nell’eliminazione dello stress, miglioramento della mobilità articolare (i tendini si allungano e si distendono), aumento della profondità della respirazione con una conseguente ossigenazione del corpo in maniera ottimale, prevenzione di molte malattie aumentando la resistenza e la forza del corpo, prevenzione dell’osteoporosi, aiuto ad alleviare i dolori causati da problemi alla schiena e alle spalle. Inoltre è un forte aiuto psicologico per persone fortemente introverse producendo una graduale apertura ed estroversione verso il mondo circostante e gli altri.
Riassumendo, questa pratica non è indirizzata solo a persone molto tranquille che cercano una forma di ginnastica dolce, ma il Tai Chi Chuan è adatto per:
- tutti coloro che vogliono incrementare la propria energia interna e la propria salute;
- tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di crescita interiore per riuscire a vivere in armonia con se stessi e con gli altri;
- tutti coloro che vogliono davvero percepire e guidare l'energia, riappropriandosi così di una delle tante capacità inespresse dell'essere umano;
- tutti coloro che vogliono affinare le proprie qualità di artisti marziali affidandosi all'uso dell'energia interna e non della forza fisica.





