



A.s.d. Karate Do e Arti Orientali


Kenjutsu
Il Kenjutsu (剣術: Kenjutsu, arte della spada) è un'arte marziale giapponese costituita dall'insieme delle tecniche di katana utilizzate durante i combattimenti corpo a corpo; si differenzia dallo Iaido perché le tecniche vengono eseguite solo dopo l'estrazione della spada dal fodero, mentre nello Iaido tutte le sequenze di tecniche (kata) vengono eseguite fin dall'estrazione dell'arma (Iai vuol dire infatti "estrazione" in giapponese).
Il kenjustu è un'arte nata per combattere e uccidere i nemici sul campo di battaglia, sviluppata dalla classe guerriera giapponese nel corso dei secoli.
La Pratica
Il Kenjutsu o combattimento con le spade, si svolge con armi di legno (bokken), ed è praticato per mezzo di kata o forme codificate dalla scuola.
Il kata è composto da fluide sequenze di colpi (fendenti, stoccate, affondi, colpi di striscio e parate), che vengono scambiati tra i due praticanti, alla fine ogni allievo deve imparare entrambi i ruoli di ogni kata. Il principiante incomincia praticando le guradie di base della katana, e i colpi fondamentali d'attacco, facendoli confluire infine nel primo kata di accesso al livello di base, che viene eseguito in coppia di un compagno di pratica più esperto. Durante la progressione nella pratica, l'allievo impara nuovi kata, che divengono sempre più complessi ed articolati.





